Schema
- Introduzione
- Cosa sono i sensori fotocellula e come funzionano?
- Diversi tipi di sensori fotocellule e relative esigenze di cablaggio
- Sensori dal tramonto all'alba
- Sensori di livello Lux regolabili
- Sensori multicircuito
- Sensori integrati nel timer
- Specifiche chiave da considerare quando si sceglie il cablaggio del sensore fotocellula
- Compatibilità di tensione
- Calibro del filo
- Limitazioni della lunghezza del filo
- Numero di conduttori
- Materiali necessari per il cablaggio del sensore fotocellula
- Guida all'installazione passo passo: illuminare il tuo progetto in modo sicuro
- La conclusione
Fotocellula I sensori, noti anche come sensori crepuscolari o sensori di controllo della luce, rappresentano un'aggiunta intelligente per gli impianti elettrici moderni. Questi dispositivi intelligenti si integrano perfettamente nella vostra infrastruttura di illuminazione e offrono una serie di vantaggi.
Le loro applicazioni vanno ben oltre la semplice illuminazione esterna, trovando applicazione anche nelle insegne al neon, nell'automazione degli edifici o persino nelle applicazioni di illuminazione per la coltivazione indoor. Tuttavia, sebbene i vantaggi dei sensori fotoelettrici siano molteplici, la scelta e l'installazione del cablaggio necessario possono a volte risultare un po' complesse, lasciando il proprietario di casa e persino l'elettricista professionista a bocca aperta per informazioni contrastanti, specifiche tecniche e potenziali problemi di sicurezza.
Ma niente paura, questa guida completa è qui per illuminare il percorso! Vi aiuterà a comprendere a fondo il processo di selezione e installazione del cablaggio del sensore fotoelettrico.

Cosa sono i sensori fotocellula e come funzionano?
Un sensore fotocellula è un interruttore elettronico con un elemento fotosensibile incorporato. Il più delle volte, un fotoresistore Viene utilizzato come elemento fotosensibile del dispositivo, comportandosi proprio come un piccolo interruttore, e la sua resistenza varia in base alla luce che lo colpisce. La variazione di resistenza all'interno del sensore attiva un'azione, in genere l'attivazione di un interruttore.
Ecco i dettagli del cablaggio. Alcuni sensori fotoelettrici hanno terminali specifici in cui il cablaggio elettrico si collega per formare un circuito. Questo cablaggio può essere considerato il percorso di comunicazione tra il sensore e le luci da controllare.
Al calare del buio, quando la fotoresistenza cambia la sua resistenza, un segnale viene trasmesso attraverso il filo per collegare il circuito, completarsi e accendere le luci. D'altra parte, con l'arrivo del giorno, i livelli di luce aumentano e la resistenza della fotoresistenza diminuisce, inviando un segnale diverso attraverso il cablaggio che comanda l'interruzione del circuito e lo spegnimento delle luci.
In parole povere, il cablaggio è il messaggero che trasporta il segnale dal sensore alle luci in modo che possano reagire alle variazioni delle condizioni di luce. Il cablaggio effettivo dipende dal tipo specifico di sensore e dalla configurazione, ma questo principio generale è fondamentale per il funzionamento dei sensori fotoelettrici e per il modo in cui svolgono la loro funzione.
Diversi tipi di sensori fotocellule e relative esigenze di cablaggio
Il mondo delle fotocellule è vario e non segue una soluzione univoca. Questa diversità è dovuta principalmente all'esistenza di diverse configurazioni di illuminazione, che a loro volta richiedono diverse tipologie di sensori per soddisfare esigenze specifiche. Di seguito sono presentati alcuni sensori fotocellule comuni e le relative considerazioni sul cablaggio.
Sensori dal tramonto all'alba
Questi "cavalli da tiro" sono il tipo più diffuso. Accendono semplicemente le luci al tramonto e le spengono all'alba. Il cablaggio di questi sensori è in genere semplice e richiede il collegamento alla fonte di alimentazione, alle luci che controllano e, a volte, a un filo neutro.
Sensori di livello Lux regolabili
Questi offrono un maggiore controllo. È possibile impostare un livello di luce specifico (misurato in lusso) al quale il sensore si attiva. Questo è utile per aree con una certa luce ambientale, come gli ingressi degli edifici. Il cablaggio per questi sensori potrebbe richiedere terminali aggiuntivi per regolare l'impostazione del livello di lux.
Sensori multicircuito
Questi sensori richiedono un cablaggio più complesso e sono progettati per controllare più circuiti di illuminazione in modo indipendente in base a diversi livelli di luminosità. Possono avere terminali separati per ciascun circuito e controlli aggiuntivi per la regolazione dei singoli livelli di lux.
Sensori integrati nel timer
Questi sensori combinano un sensore fotoelettrico con un timer integrato. È possibile programmarli per accendere/spegnere le luci a orari specifici, indipendentemente dal livello di luce, offrendo un controllo aggiuntivo per la sicurezza o per la programmazione di effetti luminosi temporizzati. Il cablaggio di questi sensori prevede collegamenti sia per la fotocellula che per il timer.
Ricordate che è fondamentale consultare le istruzioni specifiche del produttore del sensore fotocellula scelto per comprenderne i requisiti di cablaggio. Le istruzioni specificheranno il numero e lo scopo di ciascun terminale del sensore, garantendo un'installazione sicura e di successo.
Specifiche chiave da considerare quando si sceglie il cablaggio del sensore fotocellula

Le specifiche chiave da considerare nella scelta del cablaggio corretto per il sensore fotocellula vanno oltre il semplice collegamento di alcuni fili. Esistono diversi fattori determinanti di fondamentale importanza che devono essere considerati per garantire un'installazione sicura ed efficiente. Tra questi, alcuni cruciali includono:
Compatibilità di tensione
Un sensore fotoelettrico, come qualsiasi altro dispositivo elettrico, ha una tensione nominale specifica. Adattare il cablaggio ai requisiti di tensione di ingresso del sensore (in genere 120 V o 240 V CA). Una tensione non corrispondente può danneggiare il sensore o rappresentare un problema di sicurezza.
Calibro del filo
Lo spessore del conduttore del filo è il calibro del filo. Utilizza il calibro del filo che supporta il carico elettrico (potenza) delle luci da controllare tramite il sensore.
L'utilizzo di un filo di calibro inferiore a quello raccomandato potrebbe causare surriscaldamento e potenziali rischi di incendio. Una tabella dei calibri dei fili o il manuale del produttore aiuteranno a determinare il calibro richiesto per l'applicazione.
Limitazioni della lunghezza del filo
I sensori fotoelettrici consentono di accendere automaticamente luci a distanza; tuttavia, la lunghezza del cavo è limitata. Un cavo troppo lungo può causare una caduta di tensione alle luci, con conseguente abbassamento della luminosità, o al sensore, con conseguente malfunzionamento del sensore stesso.
La maggior parte dei produttori fornisce una lunghezza massima consigliata per i cavi dei propri sensori. Cercate di mantenere il cablaggio il più dritto possibile per ottenere le massime prestazioni.
Numero di conduttori
Il numero di fili necessari dipenderà dal tipo di sensore e dalla configurazione. I sensori crepuscolari richiederanno una configurazione a tre fili (fase, neutro e terra) solo quando necessario. I sensori più avanzati avranno più di tre conduttori se progettati con impostazioni o un'opzione timer. Per il numero esatto, consultare la documentazione del sensore.
È importante consultare queste specifiche per essere certi di disporre del cablaggio corretto per il sensore fotoelettrico da utilizzare per il progetto. In caso di dubbio, è meglio procedere con cautela e chiedere il parere di un elettricista qualificato in merito al cablaggio più adatto alle proprie esigenze specifiche.
Materiali necessari per il cablaggio del sensore fotocellula
Prima di iniziare l'installazione, assicurati di avere a disposizione un kit di attrezzi da elettricista di base. Questo include spelafili per rimuovere in sicurezza l'isolamento dei cavi, cacciaviti per collegare i cavi ai terminali e nastro isolante per un corretto isolamento dopo aver effettuato i collegamenti.
La scelta del cablaggio appropriato è fondamentale. Chiswear, produttore leader di cavi di alta qualità sensori fotocellula, consiglia di consultare una tabella delle sezioni dei cavi per determinare lo spessore corretto (calibro) in base alla potenza delle luci e alla distanza di cablaggio prevista. Ricordate che un calibro più spesso può sopportare carichi maggiori e ridurre al minimo la caduta di tensione su lunghe distanze.
Per un controllo dell'illuminazione più complesso, potrebbero essere necessari componenti aggiuntivi. A seconda del sensore scelto e della funzionalità desiderata, potrebbero essere necessari connettori (come i capicorda) per semplificare i collegamenti, relè per il controllo di carichi ad alta potenza che superano la capacità del sensore o timer per aggiungere programmi di accensione/spegnimento specifici, indipendenti dai livelli di luce. Approfondiremo questi componenti quando parleremo di configurazioni avanzate.
Guida all'installazione passo passo: illuminare il tuo progetto in modo sicuro

Spegnere l'alimentazione: Prima di qualsiasi intervento elettrico, assicurarsi sempre che il circuito su cui si andrà a lavorare sia completamente disattivato dalla scatola dell'interruttore.
Spellare i fili: Utilizzare una pinza spelafili per spellare con attenzione una piccola sezione di isolamento (controllare le istruzioni del produttore per la lunghezza corretta) da ogni filo che si desidera collegare. Esporre troppo filo può essere pericoloso e causare cortocircuiti.
Segui il codice colore: Nella maggior parte dei casi, l'impianto elettrico residenziale segue una qualche variante del codice colore, che include il nero per la fase, il bianco per il neutro e il verde o nudo per la terra. Assicurarsi di collegare correttamente il colore del filo al terminale del colore corrispondente sul sensore della fotocellula e sull'apparecchio di illuminazione.
Collegare il sensore: Ogni sensore fotocellula ha una disposizione di cablaggio specifica. Fare riferimento al documento di installazione del produttore per identificare i terminali e le connessioni a cui sono assegnati.
Fissare le connessioni: Dopo aver inserito i fili in profondità nei terminali, utilizzare un cacciavite per stringere tutte le viti dei terminali in modo corretto e sicuro per ottenere una buona connessione.
Cablaggio delle luci: Allo stesso modo di quanto già illustrato, collegare i fili, tramite il coordinamento dei colori, dal sensore della fotocellula ai terminali appropriati dell'apparecchio di illuminazione per quelli che si desidera attivare e disattivare.
PotenziamentoDopo aver controllato attentamente tutti i collegamenti e averli assicurati, ripristinare con attenzione l'alimentazione al quadro elettrico. Verificare il corretto funzionamento. Si noti che le luci si accendono generalmente al tramonto e si spengono all'alba. Supponiamo che non consulti la sezione relativa alla risoluzione dei problemi del manuale del sensore o contatti un elettricista qualificato.
Ricordate che queste sono informazioni molto generali. Tenete sempre presente la sicurezza e consultate i dettagli specifici del sensore fotocellula.
La conclusione
Padroneggiare la selezione e l'installazione del cablaggio dei sensori fotoelettrici garantisce sistemi di illuminazione efficienti e affidabili. Seguendo questa guida, è possibile ottenere prestazioni ottimali e longevità per la propria configurazione. Per sensori fotoelettrici di alta qualità, consigliamo Fotocellule Chiswear, noti per la loro durevolezza e precisione.