Schema
- Introduzione
- Caso di studio di Barcellona
- Caso di studio di Singapore
- Caso di studio di Toronto
- Caso di studio di Vienna
- Caso di studio di Firenze
- Parole finali
Con la rapida urbanizzazione, le città sono sotto pressione per ottimizzare le risorse e fornire servizi migliori. I sistemi di controllo dell'illuminazione stradale sono in prima linea in questo cambiamento.
La tecnologia di controllo dell'illuminazione gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle città intelligenti. Consentendo il monitoraggio in tempo reale e la regolazione automatica degli impianti di illuminazione, questa tecnologia rende l'illuminazione pubblica efficiente e contribuisce alla sostenibilità.
Questo articolo esplora l'integrazione di regolatori di illuminazione stradale in cinque città (Barcellona, Singapore, Toronto, Vienna e Firenze), evidenziando i diversi vantaggi che queste tecnologie apportano allo sviluppo urbano.

Caso di studio di Barcellona
Barcellona rappresenta un esempio globale di come le tecnologie delle smart city possano migliorare la vita urbana. Tra i suoi progetti di punta ci sono i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e le tecnologie di controllo dell'illuminazione.
Dal 2016, Barcellona utilizza una piattaforma di controllo centralizzato per l'illuminazione pubblica, progettata per monitorare e gestire i consumi energetici e la manutenzione in tempo reale. Anziché limitarsi ad aumentare l'emissione luminosa, Barcellona si concentra sull'ottimizzazione della distribuzione della luce nei suoi 146.000 punti luce. Questo approccio migliora la visibilità senza sprecare energia.
Attualmente, oltre 501 TP3T del sistema di illuminazione della città sono controllati da remoto. Questi sforzi hanno portato a una significativa riduzione del consumo energetico, con la città che aderisce agli standard internazionali che raccomandano livelli di illuminazione tra 5 e 30 lux per la sicurezza.
Il suo funzionamento prevede la sincronizzazione dell'illuminazione stradale con le reti di trasporto, contribuendo a regolare i livelli di illuminazione in base alla densità del traffico, all'attività pedonale e alle condizioni meteorologiche.
Questa illuminazione reattiva migliora la visibilità nelle zone ad alto traffico nelle ore di punta, riducendo gli incidenti dovuti alla congestione e aumentando la sicurezza sia per i conducenti che per i pedoni.
Caso di studio di Singapore
Singapore sta dotando oltre 110.000 lampioni di un sistema di controllo e monitoraggio remoto (RCMS). Con il completamento del progetto entro il 2025, Singapore sarà all'avanguardia nell'illuminazione urbana intelligente.
Questa iniziativa, avviata nel 2023, consente alla città di regolare automaticamente l'illuminazione in base alle condizioni meteorologiche e all'ora, con un conseguente notevole risparmio energetico. Il RCMS coprirà 350 chilometri di percorsi pedonali e ciclabili, oltre a numerose fermate di autobus e taxi.
Dalla sua implementazione, il sistema ha permesso di risparmiare circa 8,75 milioni di kilowattora (kWh) all'anno, sufficienti ad alimentare circa 2.000 appartamenti di quattro stanze. Inoltre, l'RCMS migliora l'efficienza della manutenzione rilevando i guasti e avvisando il personale, il che ha portato a una riduzione dei reclami da parte del pubblico.
Mentre Singapore continua a innovare i suoi sistemi di illuminazione, l'attenzione rimane sulla sostenibilità e sul miglioramento degli standard di vita urbana.
Caso di studio di Toronto
A Toronto, l'integrazione di infrastrutture di rete avanzate con i controller di illuminazione stradale ha notevolmente migliorato l'intelligenza dell'illuminazione urbana. La città sfrutta Tecnologia di illuminazione intelligente basata sull'IoT, consentendo monitoraggio in tempo reale, illuminazione adattiva e controllo centralizzato.
Questi lampioni, progettati sotto forma di LED con sensori integrati, modificano automaticamente i livelli di illuminazione in risposta a cambiamenti ambientali come la presenza di traffico, le condizioni meteorologiche e altro ancora, migliorando in definitiva la sicurezza e risparmiando energia.
Questa infrastruttura interconnessa agevola anche la manutenzione predittiva, grazie alla quale eventuali interruzioni vengono rilevate in anticipo, riducendo i tempi di inattività del sistema.
Adottando queste tecnologie, Toronto posiziona la sua illuminazione stradale come piattaforma per iniziative più ampie di smart city, come il miglioramento della connettività e della sicurezza pubblica. Inoltre, la capacità di scalare questo sistema contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile della città attraverso la riduzione del consumo energetico e delle emissioni, promuovendo un ambiente urbano più verde.

Caso di studio di Vienna
Vienna è un esempio leader di costruzione di città ecosostenibili secondo gli standard degli appalti pubblici verdi (GPP). La città ha implementato il "EcoBuy Vienna”, che pone l'accento su acquisti efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente.
Vienna ha integrato gli appalti sostenibili in tutti i settori, inclusa l'illuminazione urbana. I risultati di questa integrazione sono la riduzione dei consumi energetici, cicli di vita dei prodotti più lunghi e una drastica riduzione delle emissioni di carbonio. Inoltre, questi sforzi sono in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare l'SDG 12, incentrato su consumo e produzione responsabili.
Migliorare l'efficienza energetica attraverso l'utilizzo di regolatori di illuminazione stradale riduce anche i costi di manutenzione e contribuisce alla riduzione dell'inquinamento luminoso. Attraverso le iniziative GPP, Vienna stabilisce standard rigorosi per l'approvvigionamento di sistemi di illuminazione che soddisfano criteri di efficienza energetica, garantendo che lo sviluppo urbano sia in linea con gli obiettivi di tutela del clima.
L'approccio di Vienna dimostra come l'integrazione di tecnologie di controllo della luce con pratiche di approvvigionamento ecosostenibili possa creare un ambiente urbano più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, supportando l'ambizione della città di diventare un modello nello sviluppo di città ecosostenibili.
Caso di studio di Firenze
A Firenze, l'integrazione della tecnologia di controllo dell'illuminazione gioca un ruolo significativo nelle iniziative per la città verde. Attraverso il progetto REPLICATE, la città ha implementato un sistema di illuminazione intelligente basato sulla tecnologia LED a basso consumo energetico.
Questi lampioni sono dotati di sensori che raccolgono dati ambientali, come il traffico e la qualità dell'aria, contribuendo a un più ampio funzionamento della smart city. Grazie ai LED intelligenti, Firenze ha ottenuto un risparmio energetico di oltre 401 tonnellate, 2,2 milioni di euro e una riduzione di 3.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica, riducendo al contempo l'inquinamento luminoso e migliorando la vivibilità degli spazi pubblici.
Inoltre, il sistema di Smart City Control di Firenze coordina diversi servizi cittadini, tra cui illuminazione, traffico e trasporto pubblico. Permette alla città di regolare dinamicamente i livelli di illuminazione in base a dati in tempo reale. Questi sforzi sono in linea con gli standard di acquisto green di Firenze, che mirano a promuovere la sostenibilità e a raggiungere gli obiettivi ambientali.
Questo approccio olistico all'illuminazione e alla tecnologia intelligente posiziona Firenze come leader nell'abbinamento di innovazioni per il risparmio energetico con la gestione delle infrastrutture urbane.
Parole finali
La tecnologia di controllo della luce sta trasformando i paesaggi urbani, migliorando la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità nello sviluppo delle città intelligenti. Chi-Swear Offre controller di illuminazione stradale di alta qualità che possono migliorare i vostri sistemi di illuminazione intelligente, garantendo prestazioni ottimali e risparmi energetici. La loro competenza nella tecnologia dell'illuminazione li rende un partner affidabile per qualsiasi iniziativa di smart city.
Link esterni
- https://ajuntament.barcelona.cat/ecologiaurbana/en/services/the-city-works/maintenance-of-public-areas/energy-management/street-lighting-management
- https://www.straitstimes.com/singapore/transport/smart-light-system-to-be-installed-on-cycling-paths-overhead-bridges-at-bus-stops-by-mid-2025
- https://smartcity.wien.gv.at/en/ecobuy-vienna/
- https://www.aecilluminazione.com/projects/public-urban-street-lighting-city-of-florence/